Hay algo que todos tenemos en común.
No todos son padres, no todos, abuelos, tíos, sobrinos, pareja. Pero todos somos hijos. En eso, todos somos iguales.
Ser hijo es el primer lugar que vivenciamos en nuestro sistema, ya desde el momento de nuestra concepción.
Como cachorros vulnerables que somos, necesitamos tomar lo que nuestros padres nos dan, ya que de ello depende nuestra supervivencia. Ese es nuestro primer movimiento: tomar de ellos la vida, ya sea desde la alimentación como los cuidados necesarios para vivir, y más adelante, lo que nos enseñan para poder insertarnos en el sistema en l que estamos.
Muchas veces, consideramos que podrían habernos dado otra cosa. O más, o distinto. Y así comenzamos a sentir un vacío que está directamente ligado a nuestras expectativa, generándonos sensación de enojo, de resentimiento.
Cuando con el tiempo no podemos ocuparnos de este – nuestro- vacío, comenzamos a tomar distancia afectiva, algunas veces sintiéndonos mejores o más grandes que ellos, y así, poco a poco, fuimos perdiendo fuerza en algún ámbito de la vida.
En muchos casos, incluso o por momentos, castigándolos por no haber sido los padres que nos hubieran gustado.
Esta dinámica, tal vez tan antigua como la humanidad, no es inocua y tiene un impacto importante en las relaciones con los propios hijos, y con los superiores, ya que lógicamente si no podemos tomar a nuestros padres – nuestra primera autoridad- y respetarlos, muy difícilmente podamos hacerlo con otras personas.
Tomar a los padres, no significa que todo me haya gustado. No significa que lo que haya hecho no nos haya lastimado. No significa que estemos de acuerdo con lo que hicieron o nos hicieron.
No es eso. Tomar a los padres, desde esta mirada, es aceptar, integrar, reconocer todo lo que de ellos vino, dejando en su responsabilidad todo lo que tal vez hicieron que nos lastimó.
Es poder reconocer que haya pasado lo que haya pasado, si estamos acá en este instante, es porque todo salió bien y la vida es más grande. Siempre es más grande.
Tomar a los padres implica, tal vez, y en algunos casos más que en otros, un profundo trabajo de “apapacharte las heridas”, integrar todo lo que fue, hasta llegar a reconocer que “con lo que nos dieron, fue suficiente”. Y que lo que falta, ya podemos dárnoslo nosotros mismos.
Cuando tenemos dificultades para reconocer su grandeza, con los hijos también hay síntomas: dificultad para ponerles límites, expectativas de que me den lo que necesito reparar (imposible para ellos) , la sensación de que lo que les damos, no es suficiente, o recibir la misma dureza con la que nosotros juzgamos la insuficiencia de nuestros padres.
Recordemos que somos del mismo árbol, y el fruto no puede caer muy lejos del árbol.
También como hijos, es posible que nos hayamos puesto en el medio de situaciones que nos excedían, que no nos correspondían, y sin embargo, como niñitos nos sentimos que teníamos que estar más cerca del que supuestamente era más débil.
Tomar partido entre nuestros padres, así como también cuando uno de los dos progenitores invalida, juzga, destroza la imagen del otro, a los hijos “nos parte el alma”.
Muchas veces los padres, bajo el discurso de proteger a sus hijos, y ante la dificultad de gestionar sus propios temas de pareja, involucran a los hijos, generando más trauma del que supuestamente genera “el malo”.
Los temas de la pareja, son de dos. Los hijos no forman, no formamos parte del sistema de los padres.
Que los hijos se involucren en temas de los padres, es mucho para ellos. Tanto más de lo que como adultos podamos considerar.
Todos somos hijos, y como hijos, lo más sano que podemos hacer además de “tomar a nuestros padres con lo que son”, es devolverles haber sido canal de vida “haciendo una buena vida para nosotros”, evitando tomar partido y quedar al medio.
Todos somos hijos por igual. Y con lo que nos dieron fue suficiente. De lo que falta, ya nos podemos ocupar nosotros mismos.
C\’è qualcosa che tutti noi abbiamo in comune, senza dubbio! Non tutti sono genitori, non tutti, nonni, zii, nipoti, compagna. Ma siamo tutti bambini. In questo siamo tutti uguali. Essere bambini è il primo posto che sperimentiamo nel nostro sistema, dal momento del nostro concepimento. In quanto cuccioli vulnerabili, dobbiamo prendere ciò che i nostri genitori ci danno, poiché la nostra sopravvivenza dipende da questo. Questo è il nostro primo movimento: prendere da loro la vita, o dal cibo o dalle cure necessarie per vivere, e dopo, cosa ci insegnano per poterci inserire nel sistema in cui siamo. Molte volte pensiamo che avrebbero potuto darci qualcos\’altro. O più, o diverso. E così iniziamo a sentire un vuoto che è direttamente collegato alle nostre aspettative, generando un sentimento di rabbia e risentimento. Quando nel tempo non riusciamo ad affrontare questo -nostro- vuoto, iniziamo ad allontanarci emotivamente, a volte sentendoci migliori o più grandi di loro, e così, a poco a poco, perdiamo forza in qualche ambito della vita. In molti casi, anche oa volte, punendoli per non essere stati i genitori che avremmo voluto. Questa dinamica, forse antica quanto l\’umanità, non è innocua e ha un impatto significativo sui rapporti con i propri figli, e con i superiori, poiché logicamente se non possiamo prendere i nostri genitori – la nostra prima autorità – e rispettarli, è molto difficile per loro noi a farlo con altre persone. Prendendo i genitori, non significa che mi è piaciuto tutto. Non significa che ciò che ha fatto non ci abbia fatto del male. Non significa che siamo d\’accordo con quello che ci hanno fatto o ci hanno fatto. Non è quello. Prendere i genitori, da questo punto di vista, è accettare, integrare, riconoscere tutto ciò che è venuto da loro, lasciando nella loro responsabilità tutto ciò che magari hanno fatto e che ci ha ferito. È riuscire a riconoscere che tutto ciò che è accaduto è accaduto, se siamo qui in questo momento è perché tutto è andato bene e la vita è più grande. È sempre più grande. Prendersi cura dei genitori implica, forse, e in alcuni casi più che in altri, un profondo lavoro di “ricucitura delle ferite”, integrando tutto ciò che è stato, fino a riconoscere che “con quello che ci hanno dato, è bastato”. E quello che manca, possiamo già darcelo. Quando abbiamo difficoltà a riconoscere la loro grandezza, con i bambini ci sono anche dei sintomi: difficoltà a porsi dei limiti, aspettative che mi diano ciò che devo riparare (impossibile per loro), la sensazione che ciò che diamo loro non sia abbastanza, oppure ricevere lo stesso durezza con cui giudichiamo l\’insufficienza dei nostri genitori. Ricordiamoci che siamo dello stesso albero e che il frutto non può cadere molto lontano dall\’albero. Anche da bambini è possibile che ci siamo messi in mezzo a situazioni che ci superavano, che non ci corrispondevano, eppure, da bambini piccoli, sentivamo di dover essere più vicini a colui che si supponeva fosse più debole . Prendendo posizione tra i nostri genitori, così come quando uno dei due genitori invalida, giudica, distrugge l\’immagine dell\’altro, i figli “ci spezzano l\’anima”. Molte volte i genitori, nell\’ambito del discorso di protezione dei propri figli, e data la difficoltà di gestire i propri problemi di coppia, coinvolgono i propri figli, generando più traumi di quelli che presumibilmente genera \”il cattivo\”. I temi della coppia sono due. I bambini no, non facciamo parte del sistema genitoriale. Che i bambini siano coinvolti nelle questioni dei genitori è molto per loro. Molto più di quello che noi adulti possiamo considerare. Siamo tutti bambini, e da bambini la cosa più sana che possiamo fare, oltre a \”prendere i nostri genitori per quello che sono\”, è restituire loro l\’essere stati canale di vita \”facendoci una bella vita\”, evitando di schierarci ed essere lasciati nel mezzo… Siamo tutti bambini allo stesso modo. E quello che ci hanno dato è bastato. Ciò che manca, possiamo prenderci cura di noi stessi.